Abbiamo chiesto a chatGPT, quindi all’Intelligenza Artificiale di pensare ad un villaggio funzionale in Burkina per i bambini.

La risposta, articolata in vari punti, evidenzia che questi progetti per “Sviluppare un villaggio moderno in Africa” sono già da oltre 20 anni avviati e realizzati da MK Onlus.

Questa l’estrema sintesi:

Un villaggio funzionale in Burkina Faso — come in molti contesti rurali dell’Africa subsahariana — deve rispondere ai bisogni fondamentali della popolazione, con particolare attenzione alla sicurezza, salute, educazione e autosufficienza. Ecco le caratteristiche essenziali che dovrebbe avere per essere sostenibile e favorevole soprattutto ai bambini:

1. Accesso all'acqua potabile

  • Pozzi sicuri o impianti di raccolta dell'acqua piovana.
  • Serbatoi e sistemi di filtraggio.
  • Prossimità dell’acqua alle abitazioni per evitare che donne e bambini camminino chilometri ogni giorno.

Per MK oltre 70 pozzi costruiti!

2. Servizi sanitari di base

  • Presenza di un centro di salute comunitario con almeno un infermiere/a e materiale essenziale.
  • Vaccinazioni per tutti i bambini.
  • Servizi igienici dignitosi, separati per genere, e accessibili anche per i bambini.
  • Campagne di igiene e sensibilizzazione (es. lavaggio mani, igiene mestruale).

Migliaia di vaccinazioni, maternità ristrutturate, ospedali locali assistiti e sostenuti negli anni!

3. Educazione per tutti i bambini

  • Una scuola primaria funzionante, costruita con materiali adeguati e con tetto resistente.
  • Insegnanti qualificati, possibilmente della zona o con incentivi per restare.
  • Materiali didattici di base: quaderni, libri, penne, lavagne.
  • Spazi ricreativi sicuri per i bambini.
  • Mensa scolastica o programma alimentare scolastico.

Il progetto 100% a scuola rimane una pietra miliare della mission di MK!

4. Sicurezza e protezione per l’infanzia

  • Coinvolgimento della comunità nella protezione dei bambini da abusi, lavoro minorile e matrimoni precoci.
  • Programmi educativi su diritti dell’infanzia.
  • Gruppi di giovani o comitati per la protezione dei minori.

Numerosi i corsi di formazione per le ragazze per evitare la maternità precoce!

5. Opportunità economiche e autosufficienza

  • Promozione dell’agricoltura sostenibile, con accesso a sementi, strumenti e formazione.
  • Supporto alle donne con microcredito, cooperative o formazione professionale.
  • Mercati locali per lo scambio e la vendita dei prodotti.

“Vivi il tuo paese” è il macro-progetto attivato da MK Onlus

6. Partecipazione comunitaria

  • Ogni progetto deve essere condiviso con la comunità, che partecipa alla pianificazione e gestione.
  • Formazione di comitati locali (acqua, scuola, salute) per responsabilizzare e garantire sostenibilità.

Sempre in partnership con le comunità locali e i Lions burkinabé.

I punti evidenziati dall’AI e le forme di intervento finora applicate da MK Onlus dimostrano una totale coerenza. L’insieme di queste attività diventano un “Progetto integrato” nel quale è sempre più fondamentale la cultura sociale e la formazione professionale di uomini e donne per la crescita di una comunità e del suo futuro.

 

0b6705a3-c95c-41e2-af6d-700a9dcebd47.jpeg

2 class. Convention BANGKOK